ESAME URINE CHIMICO FISICO
Utilizzare un contenitore pulito. Applicare l’etichetta con nome e cognome sul contenitore.

Adulti
Raccogliere nel contenitore un campione di urina. Richiudere accuratamente il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto.

Bambini (con pannolino)

Raccolta con sacchetto in plastica sterile adesivo (disponibile in farmacia).
1. Applicare il sacchetto ai genitali facendo aderire al perineo e alla regione sovrapubica.
2. Appena avvenuta l’emissione di urina rimuovere il sacchetto e richiuderlo bene.

Modalità di conservazione
Inviare al laboratorio le urine entro 2 ore dalla minzione. 
Se si preferisce si può produrre il campione di urina direttamente presso il laboratorio.
Il campione può essere consegnato entro le ore 10:30.

URINOCOLTURA
Se non diversamente specificato, si raccomanda di raccogliere le urine del mattino.
I contenitori per la raccolta (recipienti sterili monouso) sono forniti dal laboratorio o disponibili in farmacia. Applicare l’etichetta con nome e cognome sul contenitore.

Condizioni preliminari
Aver cessato qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.

Donne
1. Lavare accuratamente con acqua e sapone l’orifizio dell’uretra e la zona circostante, sciacquare con acqua ed asciugarsi.
2. Emettere la prima parte dell’urina senza raccoglierla.
3. Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte.
4. Richiudere accuratamente il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto.

Uomini
1. Retrarre il prepuzio, lavare accuratamente con acqua e sapone l’orifizio dell’uretra e la zona circostante, sciacquare con acqua ed asciugarsi.
2. Tenendo retratto il prepuzio emettere la prima parte dell’urina senza raccoglierla.
3. Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte.
4. Richiudere accuratamente il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto.

Bambini (con pannolino)
Raccolta con sacchetto in plastica sterile adesivo (disponibile in farmacia)
1. Detergere con acqua e detergente la regione sovrapubica e i genitali esterni, sciacquare bene con acqua ed asciugare.
2. Applicare il sacchetto ai genitali facendo aderire al perineo e alla regione sovrapubica.
3. Se dopo circa un’ora il bimbo non ha urinato, rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio.
4. Appena avvenuta l’emissione di urina rimuovere il sacchetto e richiuderlo bene.

Modalità di conservazione
Inviare al laboratorio le urine entro 2 ore dalla minzione.

RACCOLTA DELLE URINE 24 ore
Condizioni preliminari
Munirsi dell’apposito contenitore sterile (capacità di circa 2,5l) disponibile in farmacia. Applicare l’etichetta con nome e cognome sul contenitore.

Modalità di esecuzione
Iniziare la raccolta al mattino scartando le prime urine emesse. Partendo dalla successiva raccogliere

nel contenitore tutte le seguenti urine, anche quelle eventuali della notte e includendo quella del mattino del giorno dopo (alla stessa ora in cui si è scartata la prima il giorno precedente). Conservare il contenitore in un luogo fresco durante la raccolta.
Il campione può essere consegnato entro le ore 10:30.

 

RACCOLTA URINE PER ESAME CITOLOGICO

L’ ESAME CITOLOGICO VA ESEGUITO SU 3 CAMPIONI DI URINA RACCOLTI IN 3 GIORNI ALTERNI

ISTRUZIONI D’USO

1.Le urine non devono essere quelle della notte, ma le seconde della mattina (es. il mattino si urina normalmente, si bevono 2 o 3 bicchieri di acqua e si raccolgono le urine successive).
2.Raccogliere l’urina in un recipiente pulito.
3.Aprire il contenitore contenente il fissativo e riempirlo con l’urina.
Richiudere accuratamente il contenitore.
4. Scrivere i propri dati anagrafici sulle etichette autoadesive fornite.
5. Conservare il contenitore così allestito in luogo fresco (frigorifero).
Ripetere il procedimento per il secondo ed il terzo campione utilizzando i contenitori
CAMPIONE 2”e “CAMPIONE 3”.

I TRE CAMPIONI VANNO CONSEGNATI INSIEME NELLO STESSO GIORNO.

 

TEST DI NORDIN
Questo test valuta l'escrezione urinaria di calcio ed idrossiprolina, rapportate alla creatininuria, sulle seconde urine del mattino a digiuno. In tal modo si valuta il metabolismo scheletrico in modo indipendente dalla dieta e dalla superficie corporea.
Dalle ore 23.00 della sera prima: evitare di bere, mangiare o fumare
Il mattino dell'esame, alle ore 7.00: urinare, facendo attenzione a svuotare completamente la vescica. Queste urine devono essere gettate via. Successivamente, bere 250 ml di acqua minerale naturale
Il mattino dell'esame, alle ore 9.00: urinare nell'apposito contenitore e consegnarlo in Laboratorio.